Costellazioni
familiari
“L’amore che fa ammalare, l’amore che guarisce”
Bert Hellinger
Da molti anni sono Facilitatrice in Costellazioni Familiari , profondamente appassionata di questo potente metodo di esplorazione, che aiuta a portare alla luce dinamiche familiari inconsapevoli ed avvia un processo di comprensione e trasformazione che permette di affrontare molteplici situazioni che influenzano l’equilibrio personale, le relazioni e il cammino verso l’autorealizzazione.
Cosa sono le Costellazioni Familiari?
Le Costellazioni, individuali o di gruppo, sono un viaggio all’interno delle proprie radici, un incontro con il bagaglio familiare che ognuno porta dentro.
Le Costellazioni Familiari Sistemiche, nate in Germania negli anni Ottanta grazie a Bert Hellinger, e diffuse poi in tutto il mondo, sono oggi applicate nel trattamento di tematiche personali, aziendali, scolastiche, ospedaliere, carcerarie, ed anche nel settore della produzione artistica.
Il metodo
Le Costellazioni esplorano le dinamiche familiari attraverso la rappresentazione, un processo pratico che consente di individuare i legami invisibili che bloccano la propria esistenza.
La famiglia, punto di partenza di ogni persona e delle sue relazioni, è un “sistema” dotato di codici, regole, caratteristiche e legami a cui è difficile sottrarsi. Il sistema familiare tende a mantenere la conservazione e l’integrità del gruppo; il profondo legame tra tutti i suoi componenti crea una coscienza collettiva in cui ognuno è interdipendente dall’alto e in collegamento con il destino di tutti. Tutto quello che rimane in sospeso nel sistema agisce inevitabilmente sul destino dei singoli.
Il sistema familiare è regolato dagli Ordini dell’Amore, che condizionano il fluire della vita, regolano le relazioni, e guidano inconsapevolmente l’agire di ognuno. L’amore non può portare armonia se non all’interno dell’ordine cui è subordinato. La violazione di questo ordine genera sofferenza nell’individuo e nel sistema.
Durante una Costellazione Familiare è possibile individuare quale sia la legge che, infranta, abbia causato un disequilibrio nel sistema, e agire per ripristinare l’ordine violato affinché l’amore possa fluire.
Gli Ordini dell’Amore, applicabili alla famiglia e in generale a tutti i sistemi della vita associativa, sono l’Appartenenza, la Gerarchia e l’Equilibrio.
Ogni membro di una famiglia ha il diritto di appartenervi, anche se morto, abortito, allontanato o dimenticato. Se un membro escluso non viene reintegrato, altri familiari si faranno inevitabilmente carico del suo ruolo.
Ognuno deve occupare nel gruppo il proprio posto e assumersi le responsabilità e i pesi che gli competono per anzianità di appartenenza al sistema. Se un membro infrange questo ordine crea una confusione di ruoli incompatibile con il fluire dell’amore.
Il terzo ordine è l’equilibrio tra dare e prendere. E’ la legge che, imposta dalla nostra coscienza, determina l’armonia di una relazione.
Il Genogramma
Questo strumento che utilizzo prima di una costellazione, si rivela estremamente utile nel comprendere le relazioni familiari e le loro influenze sui singoli membri. La persona disegna il proprio Genogramma utilizzando simboli, segni, posizioni e colori. Si tratta di un atto creativo, espressione del proprio vissuto emotivo e relazionale nel quale è possibile osservare come le vicende dei singoli appartenenti siano presenti nel corpo e nella psiche del Costellante, e intuire la provenienza del peso che questo ha ereditato dalla famiglia. Una volta elaborato, nello svolgimento della Costellazione, il Genogramma orienta sia il Cliente che il Costellatore.
Il Genogramma, oltre ai membri della famiglia coinvolge anche elementi esterni che abbiano avuto una influenza significativa, positiva o negativa, sulle dinamiche famigliari nelle generazioni pregresse.
Il genogramma si rivela fondamentale anche nella consulenza di coppia, poiché svela le connessioni intergenerazionali e i modelli trasmessi nel tempo ad ognuno dei partner, e che impattano sulle relazioni di coppia.
I ruoli
Sulla base delle informazioni e dell’ “Intenzione”, cioè del quesito o problema enunciato dal cliente, il Costellatore individua le figure da rappresentare, accompagna e conduce la Costellazione traendo indicazioni utili dall’osservazione dei movimenti e delle espressioni dei Rappresentanti.
Dopo un breve colloquio col Facilitatore, il Costellante espone in modo chiaro la sua “Intenzione” ai presenti, sceglie tra loro i Rappresentanti, li dispone nello spazio e osserva le dinamiche che scaturiscono dalla rappresentazione.
Scelti dal Cliente tra i presenti per interpretare alcuni membri del sistema familiare, i Rappresentanti esprimono il loro sentire con il corpo e il movimento, determinando così la dinamica della Costellazione. Durante la rappresentazione ogni partecipante lavora anche su sé stesso, elaborando l’esperienza vissuta in quel contesto.
Il Costellante e i Rappresentanti si dispongono in cerchio, poiché questo facilita lo scambio alla pari e il flusso energetico. Le sensazioni corporee guideranno il movimento dei rappresentanti verso una nuova configurazione spaziale che indicherà al Costellante e al Facilitatore l’ordine del sistema sul quale lavorare.
Il Costellante espone la propria Intenzione in modo chiaro e, utilizzando oggetti o semplici fogli di carta al posto dei Rappresentanti, crea la propria rappresentazione. L’immagine che appare consente di comprendere rapidamente le relazioni e gli ordini del sistema, di individuare i legami nascosti o i blocchi che generano la sofferenza.
Vuoi richiedere un incontro?